Slacklining: 8 modi per stare in forma

Immagina una sottile striscia di tessuto di nylon leggermente allentata tesa tra due supporti. Poi immagina di bilanciarti, rimbalzare e lanciarti in funambolismi sopra di essa. Benvenuto nel mondo dello slacklining, uno sport d’avventura

che ti servirà anche per rimanere in forma. Una volta era un'esclusiva prerogativa dei climber (che inventarono per primi questo sport in California alla fine degli anni ‘70), oggi può essere fatto anche dai principianti sulla bassa linea realizzata ad hoc nel nostro Gavia Fun Park . C'è una una serie di ragioni per cui lo slacklining può migliorare la tua salute, dal lavoro di svariati muscoli fino al rafforzamento dell’agilità mentale.

Migliora il tuo equilibrio

Lo slacklining sta tutto nell’equilibrio su una linea traballante, sia che la linea sia sospesa a pochi metri da terra o a centinaia di metri nell’aria. L'equilibrio e la stabilità sono parte integrante di molti sport d'avventura, tra cui il trail running, lo sci, lo stand up paddle e l’arrampicata. Si richiede buona consapevolezza sensoriale, soprattutto nella scalata, in cui è necessario bilanciarsi sulla parete rocciosa e sapere dove posizionare il corpo.

Rafforza il tuo spirito

Per tutti coloro che odiano i sit-up, ma vogliono migliorare la loro forza di base, lo slacklining può essere la soluzione ottimale. Bilanciamento significa che sulla linea è necessario utilizzare i muscoli del tronco e delle gambe, e le braccia per bilanciarsi. Più sarai forte con i muscoli del corpo, meno necessarie saranno le braccia. I principianti hanno più probabilità di sentire i muscoli bruciare. A tal proposito Harry Cloudfoot, un istruttore di slacklining di Londra, dice: “Per le prime sei settimane si testa la forza di base, ma poi il corpo si adatta ed è meno probabile che si sentano dolori agli addominali”.
E' meditativo

Camminare su una slackline è come meditare in movimento: si entra in uno stato di flusso e bisogna mantenere la mente sgombra e concentrata abbastanza a lungo per andare da un capo all'altro della linea. Ciò è particolarmente vero per la longline e l’highline ad altezze vertiginose, la versione più intensa di questo sport. Harry Cloudfoot dice: “Quando inizi la slackline la tua mente è molto occupata su come mantenere l'equilibrio ed è davvero difficile liberarla. È necessario concentrarsi sulla respirazione. È così che puoi raggiungere un vero stato meditativo".
Può aiutare a prevenire il mal di schiena

I muscoli della schiena si rafforzeranno nelle prime fasi della tua carriera di slackliner: questo può contribuire a ridurre la possibilità che ti venga il mal di schiena. Il muscolo quadrato dei lombi è una causa comune del mal di schiena e lavorare sulla slackline aiuta a stabilizzare i fianchi e la colonna vertebrale. I muscoli erettori spinali nella base della schiena si attiveranno, mentre il rafforzamento dei glutei stabilizzerà i fianchi, migliorando la postura e riducendo le possibilità di dolori alla schiena. La ricerca mostra come lo slacklining abbia un effetto positivo sulla postura. Otto Von Arx, consulente ortopedico e chirurgo vertebrale al Circle Bath Hospital nel Regno Unito, dice: “Qualsiasi approccio multiforme alla stabilità di base, per esempio la slackline, ha il potenziale di migliorare il mal di schiena”.
Fa lavorare le gambe

Premere la linea verso il basso con le gambe significherà stabilizzare la slackline e aiuterà a mantenere l’equilibrio. I muscoli delle gambe avranno un buon allenamento, soprattutto se sei agli inizi e il tuo corpo si sta ancora adattando. Sei anche in costante flessione con le ginocchia mentre ti sposti lungo la linea: immagina di fare un affondo o restare in una posizione di squat per diversi minuti e comprenderai cosa ti aspetta".
Può aiutare a prevenire lesioni

Lo slacklining può aiutare a prevenire gli infortuni, tra cui alcune comuni lesioni agli arti inferiori. La ricerca mostra che lo slacklining migliora la stabilità del ginocchio, con un effetto preventivo sugli infortuni. Il professor M. Brennan Harris, che lavora presso il College of William and Mary a Williamsburg, dice: “Gli studi effettuati sull'equilibrio negli allenamenti tradizionali hanno indicato che gli esercizi di stabilità potrebbero prevenire alcuni infortuni alle gambe, come le lesioni del ginocchio e le distorsioni della caviglia”.
Aiuta nella riabilitazione

Lo slacklining aiuta ad accelerare il recupero fisico e fornisce una fondamentale spinta mentale quando gli atleti subiscono un infortunio. Harry Cloudfoot iniziò a praticare lo slacklining dopo un infortunio alla schiena nel 2011: “Non potevo fare nulla, riuscivo a malapena a fare flessioni a livello dell'anca e lo slacklining mi ha offerto una sfida di stabilità: ho cominciato lentamente e presto sono stato in grado di toccare le dita dei piedi, piegarmi in avanti e fare squat. Psicologicamente mi ha dato anche qualcosa da fare, qualcosa per mantenere il cervello motivato e rimanere ottimista”.

Gavia Bike Holidays

Gavia Bike Holidays
Via Nazionale 11
25056 - Ponte di Legno (Bs)
Chiama
+39 338 5760436
Richiedi Info