Ponte di legno / Case di viso / Rif. Bozzi / Pejo / Fucine / Vermiglio / Passo Tonale / Ponte di legno
Itinerario di gran soddisfazione, impegnativo e tecnicamente completo, consigliato a bikers allenati ed esperti. Ubicato nel Parco Nazionale dello Stelvio, a cavallo fra l’Alta valle Camonica e l’Alta Val di Sole, consente di godere delle più svariate tipologie ambientali della media e alta montagna: dalle spettacolari vedute sui ghiacciai di Adamello- Presanella e San Matteo, agli ampi panorami sulle valli di Pezzo e Peio, dalle praterie di alta quota (si raggiungono i 2613 m) alle foreste e ai laghi alpini, dai manufatti della Prima Guerra Mondiale alla caratteristica edilizia rurale di montagna.
Quick Info
- Periodo consigliato: luglio/settembre
- Lunghezza: km 65
- Dislivello in salita: m 2500
- Pendenza media in salita: 8 %
- Tempo medio di percorrenza: h 6.30
- Asfalto: 39 %
- Sterrato: 47 %
- Mulattiera: 8 %
- Single Track: 6 %
- Difficoltà: DIFFICILE
Partendo da Pontedilegno, ci si inoltra nella valle di Pezzo; in corrispondenza dell’omonimo abitato, si prosegue in direzione del magnifico alpeggio di Case di Viso (1.800 m). Da qui, una impegnativa ma bellissima strada militare conduce ai 2500 m del Rifugio Bozzi (doverosa una pausa ristoratrice con visita alle trincee e al piccolo museo della Guerra Bianca). Poco più di 100 m di dislivello, da percorrere su ripida strada a fondo sconnesso (difficile rimanere in sella), conducono quindi alla Forcellina del Montozzo, 2.613 m di quota, eccezionale punto panoramico sui gruppi Adamello-Presanella e Ortles-Cevedale. L’ambiente selvaggio, le colorite rocce ricche di ferro, alcuni resti di trincea sono la cornice ideale per una foto ricordo di questa magnifica avventura.La discesa verso la Val di Pejo è molto tecnica e mette a dura prova le doti anche dei bikers più esperti: l’esposizione su ripidi burroni, il terreno sconnesso e la pendenza non consentono distrazioni (prestare attenzione anche agli escursionisti che risalgono il sentiero).Dopo circa 3 Km, all’unico bivio della discesa sopra il Lago Palù, mantenere la destra e proseguire fino a raggiungere Malga Cellentino, nei pressi della diga. Continuare fino alla località Fontanino (1.681 m), ove è possibile assaggiare l’acqua ferruginosa direttamente dalla sorgente. Su strada asfaltata si scende dapprima a Pejo Fonti e poi a Cogolo. 2 Km circa dopo lo stabilimento di imbottigliamento dell’ Acqua minerale Pejo, si attraversa il Torrente Noce, e si prosegue lungo la pista ciclabile. Al bivio per Comasine, si sale brevemente alle prime case della località ove si imbocca una bella sterrata che conduce a Fucine (982 m). Salire quindi lungo la s.s. 42 del Passo del Tonale per soli 500 m, sino a un ponticello che attraversa il Rio Vermigliana. Attraverso di esso si lascia la Statale e ci si porta sulla strada sterrata che, con gradevoli saliscendi, percorre la destra orografica della Val Vermiglio sino ai bei Laghetti di Vermiglio e, successivamente, alle vaste piane di Stavel e Velon. Continuando lungo una piacevole strada militare, con pendenza contenuta e regolare si attraversa la Malga Pecè e si raggiunge il Passo Tonale (1.890 m). Qui inizia la discesa verso Pontedilegno lungo la s.s. 42; stanchezza consentendo, poco dopo la stazione intermedia della cabinovia Ponte Tonale è tuttavia possibile abbandonare la strada asfaltata e raggiungere il paese lungo la divertente “Strada delle Volte”.