N°17 Benola

Vezza d’Oglio / Incudine /Cavallo / Plazza / Vezza d’Oglio

Itinerario di medio impegno, percorre la strada forestale che risale il versante “al vago” di Incudine sino alle amene località Cavallo e Plazza, ove si ridiscende a Vezza d’Oglio. 

Profilo

Quick Info

  • Periodo consigliato: giugno/ottobre
  • Lunghezza: km 18
  • Dislivello in salita:  m 750
  • Pendenza media in salita:  10 %
  • Tempo medio di percorrenza: h 2.30
  • Asfalto: 19 %
  • Sterrato: 78 %
  • Mulattiera:  1 %
  • Single track: 2 %
  • Difficoltà: MEDIO

Dal Centro Eventi di Vezza d’Oglio si scende lungo il percorso ciclopedonale sino nei pressi della località Fontanacce. Attraversato il fiume Oglio, dopo poche decine di metri si gira a sinistra, imboccando la strada sterrata che costeggia il fianco sinistro della Valle (Antica Via Valleriana, ora anche Ciclovia dell’Oglio) e che, con qualche saliscendi, conduce al caratteristico “Ponte del Salto del Lupo” e poi a Incudine. Continuando verso Ovest si attraversa il nucleo abitato “Al Vago” e si prosegue sino a imboccare la strada sterrata in direzione Edolo. Giunti all’intersezione con la Val Finale non la si attraversa ma si gira a sinistra risalendo la lunga strada forestale che conduce alle numerose baite del versante, ponendo attenzione a mantenere la sinistra al bivio sul tornante della località “Pontif”. Attraversata la Val Finale e i due rami della Val Moriana, con qualche strappo ripido si raggiunge la scenografica località Cavallo ove, dopo un centinaio di metri, si abbandona la strada forestale e si gira a sinistra lungo un breve ma divertente single track che porta alla strada forestale di Plazza. Procedendo lungo la strada si attraversano i bei prati della località e si scende a Vezza d’Oglio.