Ponte di Legno / Villa Da legno / Canè / Premia / S.Clemente / Grano/ Stadolina / Temù / Ponte di Legno
Grandioso itinerario che abbraccia entrambi i fianchi dell’Alta Valle Camonica. Superata l’erta iniziale di Garìo, il percorso non presenta difficoltà di rilievo e offre notevoli scorci scenografici.
Partendo da Pontedilegno, in corrispondenza della Cappella del Buon Consiglio si imbocca la nuova strada panoramica che giunge nel centro di Villa Dalegno. Girando a destra si prosegue sino alla sommità del paese, ove si svolta a sinistra e, dopo aver brevemente ripreso fiato, si affronta la proibitiva strada acciottolata che porta alle baite di Garìo. Questo breve tratto molto impegnativo non deve spaventare: da qui comincia una bellissima traversata lungo i piacevoli saliscendi del versante dx dell’Alta Valle Camonica. Procedendo in direzione Ovest, si attraversa il centro abitato di Canè, si oltrepassa lo scenografico alpeggio di Premia e si raggiunge Margine di Vione, incantevole località dove si potrà sostare e rifornirsi di freschissima acqua. 200 m dopo la fontana, si piega a sx e si entra nel bosco seguendo una bella mulattiera che conduce a Margine di Stadolina. In corrispondenza dell’ultima baita si imbocca a sx il ripido sentiero che, zigzagando, conduce sulla strada che a dx porta alla Chiesetta di S. Clemente (di notevole interesse il campanile del XIII sec.). Continuando a Ovest, si raggiunge la scenografica Val Grande, da attraversare su entrambi i fianchi lungo una stupenda strada forestale. A Cormignano una ripida mulattiera conduce a Grano; girando a dx fra le case si imbocca una strada erbosa che dopo 300 m, in prossimità di un crocefisso permette di scendere a sx. lungo una impegnativa ma divertente mulattiera sino all’incrocio che a sinistra porta a Vezza d’Oglio. Attraversata la S.S. 42 si prosegue in discesa sino a raggiungere il Centro Eventi.
Attraversato il ponte sul fiume Oglio si passa sul fianco sx dell’Alta Valle Camonica e, procedendo in direzione Est, si torna vero Ponte di Legno. In corrispondenza dell’imbocco della Val Paghera ci si inoltra lungo lo sterrato che, con piacevoli saliscendi, conduce a Case Vallaro. Proseguendo a dx fra recinti per cavalli si raggiunge la zona artigianale di Temù e l’attraversamento del torrente Avio. Si risale a dx oltrepassando il Ristorante Traviolo sino a imboccare la strada forestale che costeggia tutto il versante sino a Ponte di Legno.
Attraversato il ponte sul fiume Oglio si passa sul fianco sx dell’Alta Valle Camonica e, procedendo in direzione Est, si torna vero Ponte di Legno. In corrispondenza dell’imbocco della Val Paghera ci si inoltra lungo lo sterrato che, con piacevoli saliscendi, conduce a Case Vallaro. Proseguendo a dx fra recinti per cavalli si raggiunge la zona artigianale di Temù e l’attraversamento del torrente Avio. Si risale a dx oltrepassando il Ristorante Traviolo sino a imboccare la strada forestale che costeggia tutto il versante sino a Ponte di Legno.

Quick Info
- Periodo consigliato: giugno/ottobre
- Lunghezza: km 31
- Dislivello in salita: m 1.032
- Pendenza media in salita: 7 %
- Tempo medio di percorrenza: h 3.30
- Asfalto: 30%
- Sterrato: 52%
- Mulattiera: 16%
- Single track: 2%
- Difficoltà: MEDIA