Ponte di Legno / Precasaglio / Arsen / Precasaglio / Pezzo / Talas / Ponte di Legno
Questo itinerario non ha pendenze notevoli, ma è veramente bello, sia in salita che in discesa sulle strade sterrate che si trovano lungo le due pendici della Valle di Pezzo.
Da Ponte di Legno raggiungerete il centro di Precasaglio, girate a sinistra in direzione di Via S. Rocco. Alla fine della frazione proseguiamo in alto e in basso della rinnovata “strada Carolingia”: qui inizia la vera pista off-road. Poi percorrere la strada militare di Salmasbosco fino al terzo spostamento e, dallo svincolo, svoltare a destra verso Arsen, una bella radura all’altezza di 1.574 metri che domina dalla valle del Ponte di Legno dall’alto. Tieni a destra e – dall’ultima capanna – continuate a cavalcare prestando molta attenzione al seguente tratto di discesa in discesa (i cavalieri meno avanzati dovrebbero camminare). Poi prendi la strada che passa attraverso Val Avèrta e scende a Precasaglio, dove è possibile incontrare alcuni caprioli. Arrivati alla strada asfaltata, percorrerla fino al Ponte di Buoi, attraversare la strada nazionale della Gavia e proseguire sulla strada vecchia di Pezzo. Dopo tre passaggi su una pista sterrata facile, raggiungere la parte bassa della frazione e – a crocevia – proseguire a destra lentamente giù fino a attraversare il torrente Arcanello. I seguenti 2 km su una strada pianeggiante permettono ai fumatori di rilassarsi, mentre i più avanzati biker possono utilizzare gli ingranaggi più duri. Quando si arriva a Talasso, scendete in discesa sulla destra verso i prati e prendete la sigla C.A.I. N. 2 sentiero. Guidate con attenzione sul ripido discesa che ti porta a Ponte di Legno (probabilmente incontrerai gli escursionisti che vanno in salita sul sentiero).

Partendo da Pontedilegno, ci si porta nel centro di Precasaglio; con decisa svolta a sinistra, si raggiunge il margine ovest dell’abitato, ove si da inizio al percorso off road vero e proprio. Si prosegue su sterrato verso ovest fino ad incrociare la bellissima strada militare (pendenza regolare del 10 ÷ 11%) che porta all’affascinante radura attrezzata di Plas de Ves. Continuando per circa 2 Km sulla strada forestale in direzione Ovest, una breve ma ripidissima salita (25%) adduce a Case Prebalduì, m. 1.758 di quota, ottimo punto panoramico con possibilità di rifornimento idrico. Svoltando a destra, si abbandona il percorso N.11 Stambèc e ci si inoltra lungo la durissima ma affascinante strada militare (pendenza media del 16 %, ottimo fondo in buona parte lastricato) che conduce alla Malga Prisigai, m. 2159, eccezionale balconata su cime e ghiacciai del gruppo Adamello – Presanella. Ritornando per la stessa strada per soli duecento metri circa, si devia a sinistra lungo un single track molto tecnico che porta alle scenografiche baite di Somalbosco (1.952 m). La discesa che segue verso S. Apollonia esalta le doti di guida anche dei freeriders più scatenati. Arrivati a S.Apollonia i più stanchi potranno scendere a Pontedilegno per la strada del Gavia. Il percorso prosegue invece in direzione opposta, risalendo la stessa strada per circa 1,5 Km sino secondo tornante, ove si imbocca la mulattiera che ridiscende nell’abitato di Pezzo. Svoltando a sinistra, proseguire su asfalto in direzione Case di Viso. Quando la strada inizia a spianare, tenere la sinistra abbandonando l’asfalto ed imboccando la via sterrata che, passando per le ‘Cà dei Mùc’, porta con largo giro a Case di Viso. Attraversato il ponticello sul torrente Arcanello ci si porta sul versante sinistro della valle che discenderemo fino ad incrociare la strada pianeggiante della Tonalina, in prossimità dell’incrocio imboccare a destra la ripida discesa, nel primo tratto lastricata in porfido, che ci riporterà al Ponte dei Buoi e quindi a Pontedilegno.
- Periodo consigliato: giugno/ottobre
- Lunghezza: km 16
- Dislivello in salita: m 500
- Pendenza media in salita: 8 %
- Tempo medio di percorrenza: h 1.30
- Asfalto: 42%
- Sterrato: 44%
- Mulattiera: 6%
- Single track: 8
- Difficoltà: MEDIA