N° 8 Cerf

Ponte di Legno / Valbione / Maralsina / Casola / Mezzullo / Ponte di Legno

Itinerario molto piacevole e di impegno contenuto, interamente ubicato sul versante sinistro idrografico compreso tra Ponte di Legno e Temù; in poco tempo è possibile guadagnare la sommità del bosco e dominare buona parte dell’Alta Valle Camonica.

Il tratto iniziale percorre la facile strada militare che conduce alla piana di Valbione, 4 Km ideali per preparare le gambe alle difficoltà successive. Consigliabile una breve visita alla località costeggiando a sinistra il bel laghetto sino alle caratteristiche baite e all’esteso campo da Golf. Ripreso il percorso e attraversate le piste di sci, si entra nuovamente nel bosco e si imbocca l’impegnativa strada per Santa Giulia. I numerosi tornanti rendono piacevole il percorso e concedono attimi di respiro: dopo averne contati 14 si giunge all’intersezione con una pista di sci. Risalita per un centinaio di metri, si imbocca a destra la strada forestale che conduce dapprima alle baite e al ristoro della loc. “Maralsina” e poi, subito dopo aver attraversato l’omonima valle, alla loc. Casola. È l’inizio di uno strepitoso tratto panoramico sulle cime del versante opposto; inoltre, in questo tratto, il bosco è particolarmente ricco di funghi e i più fortunati potranno trovarne qualcuno anche sul ciglio della strada. Dopo aver costeggiato il rifugio Roccolo Ventura e girato a sinistra al primo bivio si giunge alla località “Mesol”. Attraversate le graziose baite, prendere a destra in discesa, facendo attenzione alla pendenza notevole. Raggiunta la strada forestale per Temù, girare a sinistra e proseguire in discesa per circa un chilometro; girare quindi a destra lungo la strada che conduce con divertente saliscendi alla località ‘Petenec’. Lasciata la baita sulla sinistra proseguire tuffandosi in discesa fino a raggiungere la strada che al limite del bosco collega Temù a Pontedilegno. Dirigersi a destra in salita fino a incrociare la strada di Valbione e tornare al punto di partenza.

Partendo da Pontedilegno, ci si porta nel centro di Precasaglio; con decisa svolta a sinistra, si raggiunge il margine ovest dell’abitato, ove si da inizio al percorso off road vero e proprio. Si prosegue su sterrato verso ovest fino ad incrociare la bellissima strada militare (pendenza regolare del 10 ÷ 11%) che porta all’affascinante radura attrezzata di Plas de Ves. Continuando per circa 2 Km sulla strada forestale in direzione Ovest, una breve ma ripidissima salita (25%) adduce a Case Prebalduì, m. 1.758 di quota, ottimo punto panoramico con possibilità di rifornimento idrico. Svoltando a destra, si abbandona il percorso N.11 Stambèc e ci si inoltra lungo la durissima ma affascinante strada militare (pendenza media del 16 %, ottimo fondo in buona parte lastricato) che conduce alla Malga Prisigai, m. 2159, eccezionale balconata su cime e ghiacciai del gruppo Adamello – Presanella. Ritornando per la stessa strada per soli duecento metri circa, si devia a sinistra lungo un single track molto tecnico che porta alle scenografiche baite di Somalbosco (1.952 m). La discesa che segue verso S. Apollonia esalta le doti di guida anche dei freeriders più scatenati. Arrivati a S.Apollonia i più stanchi potranno scendere a Pontedilegno per la strada del Gavia. Il percorso prosegue invece in direzione opposta, risalendo la stessa strada per circa 1,5 Km sino secondo tornante, ove si imbocca la mulattiera che ridiscende nell’abitato di Pezzo. Svoltando a sinistra, proseguire su asfalto in direzione Case di Viso. Quando la strada inizia a spianare, tenere la sinistra abbandonando l’asfalto ed imboccando la via sterrata che, passando per le ‘Cà dei Mùc’, porta con largo giro a Case di Viso. Attraversato il ponticello sul torrente Arcanello ci si porta sul versante sinistro della valle che discenderemo fino ad incrociare la strada pianeggiante della Tonalina, in prossimità dell’incrocio imboccare a destra la ripida discesa, nel primo tratto lastricata in porfido, che ci riporterà al Ponte dei Buoi e quindi a Pontedilegno.

  • Periodo consigliato: giugno/ottobre
  • Lunghezza: km 14
  • Dislivello in salita:  m 650
  • Pendenza media in salita:  8,5 %
  • Tempo medio di percorrenza: h 2.30
  • Asfalto: 24%
  • Sterrato: 74%
  • Mulattiera:  2 %
  • Difficoltà: MEDIA