N° 4 Tas

Laghetti Vermiglio / Baita Velon / M.ga Cadin / T. Vermigliana / Laghetti Vermiglio

Itinerario facile e poco faticoso, si snoda sul bel fondovalle del torrente Vermigliana, dai Laghetti di S. Leonardo alla boscosa area picnic “Le Viscle”, con breve divagazione nella scenografica Val Stavel. Il nome deriva dall’habitat del Tasso, inconfondibile mustelide dalle tipiche strisce longitudinali nere sul lungo muso bianco, che vive in tane sotterranee al limite del bosco ed esce prevalentemente di notte per girovagare nei prati alla ricerca di cibo.

Dai laghetti di Vermiglio si attraversa il ponte sul torrente Vermigliana per raggiungere la strada sterrata in dx idrografica ai piedi del bosco e proseguire in direzione Volpaia. Rimanendo in destra orografica, dopo un breve tratto asfaltato si riprendere la sterrata che decorre al limite tra prati e bosco sino al Maso Foia. Piegando a destra si attraversa il ponte sul torrente Stavel e, raggiunti gli omonimi Masi, si percorrono 50 m. di strada asfaltata sino ad imbocca la sterrata che porta a Maso Cadin. Superato questo scenografico edificio rurale dominato dalle pendici settentrionali di Cima Presanella, si giunge al bivio della strada militare per il rifugio Denza. La si percorre per un breve tratto e, al secondo tornante, la si abbandona girando a destra verso la Baita Velon. Si prosegue costeggiando il torrente Vermigliana sino in loc. Viscle ove, tramite un ponte in legno, ci si porta sul versante sinistro idrografico. In live discesa si prosegue fino ai prati e ai bei masi di Velon. Superata la strada asfaltata si imbocca una pista forestale in discesa che attraversa prima il bosco e poi i prati, sino a intersecare la strada provinciale di Stavel, asfaltata, che ci riporta ai laghetti di Vermiglio.

  • Periodo consigliato: giugno/ottobre
  • Lunghezza: km 12
  • Dislivello in salita:  m 250
  • Pendenza media in salita:  3 %
  • Tempo medio di percorrenza: h 1.30
  • Asfalto: 20 %
  • Sterrato: 80 %
  • Difficoltà: FACILE