Laghetti Vermiglio / Ossana / Valpiana / Laghetti Vermiglio
Suggestivo itinerario che si snoda con terreno vario sul versante settentrionale del Torrente Vermigliana. La presenza dell’Orso Bruno è qui attestata sin dai tempi antichi, attratto in questi in questi ombrosi boschi dalla presenza di greggi e mandrie. Di notevole interesse il medievale Castello di Ossana, la verdeggiante Val Piana e, con breve divagazione, anche i caratteristici masi di Palù.
Dai laghetti di S. Leonardo si attraversa il Torrente Vermigliana e si prosegue in prevalente discesa sul suo fianco destro. Guidati dalla suggestiva torre del medievale Castello di Ossana, che si costeggia a destra, si attraversa l’abitato in salita; oltrepassata la chiesa di S. Vigilio si imbocca la strada che porta nella scenografica Valpiana. Al Capitello di S. Antonio si devia a destra seguendo le indicazioni per Malga “Dal Doss”. Circa 300 ml. prima della Malga, poco prima di un tornante, si abbandona la strada forestale proseguendo a destra lungo un difficile sentiero che, dopo circa 100 ml., porta sulla strada forestale di Barco. La si percorre in salita fino al suo termine, proseguendo poi per circa 700 ml. sul sentiero, a tratti paludoso, che attraversa il Rio Barco su un ponticello in legno. Piegando a destra ci si porta sulla strada forestale Palù-Barco; da qui una lunga discesa ci porta ai Masi di Volpaia, dopo aver superato il bivio Masi di Palù e Solcar. Si prosegue sulla strada che costeggia i prati per tornare ai Laghetti di Vermiglio.

- Periodo consigliato: giugno/ottobre
- Lunghezza: km 19
- Dislivello in salita: m 800
- Pendenza media in salita: 8 %
- Tempo medio di percorrenza: h 2.30
- Asfalto: 5 %
- Sterrato: 92 %
- Single Track: 92 %
- Difficoltà: MEDIA