Passo Tonale / M.ga Verniana / M.ga Saviana / M.ga Boai / Vermiglio / Passo Tonale
Splendida cavalcata su terreno vario, con passaggi tra i resti dei forti austriaci della Grande Guerra. Entusiasmante l’attraversamento delle tre vallate alpine di Strino, Verniana e Saviana, con splendide viste sui ghiacciai del gruppo della Presanella. Il nome si riferisce all’habitat naturale del Gallo Cedrone.
Dal Passo del Tonale si segue la strada sterrata che porta all’Ospizio San Bartolomeo (La Mirandola). Giunti al bivio per la Val di Strino si abbandona la strada Valbiolo e si scende a destra lungo le vaste e panoramiche praterie del pascolo del Tonale. In prossimità del Forte Nero si entra nel bosco; giunti con leggero saliscendi al bivio per il Forte Zaccarana, si scende a destra sino all’imbocco della Val di Strino, dove il bosco si dirada lasciando intravedere il suggestivo anfiteatro della valle. Attraversato il Rio Strino, si costeggiano brevemente i prati, per poi risalire nel bosco sino alla Maga Mezzolo, eccezionale punto panoramico sull’opposta dorsale “Adamello – Presanella”. La salita termina in corrispondenza di un piacevole scorcio della Val di Sole, ove ci si immette in un sentiero piuttosto impegnativo che in lieve discesa conduce in Val Verniana. Attraversato il Rio, e costeggiato l’esteso pascolo fino ad oltrepassare i Masi di Verniana, si risale la strada forestale che porta in Val Saviana, proseguendo poi in direzione Malga Boai, dove non si può non sostare ad ammirare la bellezza delle cime sul versante opposto. Una lunga discesa su strada forestale permette di raggiungere il fondovalle; dopo aver oltrepassato il centro storico di Cortina e la strada statale, si attraversa il torrente Vermigliana e si risale sul versante opposto sino ai laghetti di Vermiglio. Proseguendo sulla strada che corre ai piedi del bosco, si oltrepassano i Masi di Volpaia, di Poia e di Stavel, e si costeggia per un breve tratto il Rio Presanella. Oltrepassati i prati della “Cadin”, si arriva sulla strada del Rifugio Denza; risalita per un breve tratto, ad un tornante si devia per Baita Velon. Si prosegue nel bosco costeggiando il torrente Vermigliana sino in loc. Viscle, ove un ponte in legno permette di portarsi sul versante sinistro idrografico. Intersecata la piacevole strada militare che conduce al Passo del Tonale, la si risale con pendenza contenuta e regolare; attraversando la Malga Pecè e proseguendo sino ad imboccare la strada sterrata dell’Alveo Presena. Dopo poche centinaia di metri di salita più decisa, si devia a destra e si segue il piacevole percorso vita sino a ritornare al Passo del Tonale.

- Periodo consigliato: giugno/ottobre
- Lunghezza: km 39
- Dislivello in salita: m 1.350
- Pendenza media in salita: 6 %
- Tempo medio di percorrenza: h 4.00
- Asfalto: 3 %
- Sterrato: 92 %
- Mulattiera: 2 %
- Single Track: 3 %
- Difficoltà: ALTA